REGOLAMENTO INTERNO

(clausole associative)

 

ART. 1 - Ammissione Nuovi Soci
L’AIN, Associazione Italiana per la Naturopatia è un’associazione di categoria che raggruppa naturopati in possesso di un titolo di avvenuta formazione (associati ordinari); titolo rilasciato da un istituto di provata serietà e qualificazione attraverso la valutazione dei programmi didattici, del corpo docente e delle ore necessarie per il raggiungimento di un’adeguata formazione.

Requisiti per l’ammissione

a) sono ammessi di fatto, previa presentazione di:

- domanda di ammissione a socio ordinario;
- dati anagrafici, residenza e fotocopia di un documento d’identità;
- copia autenticata del certificato rilasciato dalla scuola di naturopatia di provenienza;
- copia di altri eventuali certificati di studi in discipline complementari ed energetiche;
- fotocopia autenticata del diploma di studi secondari / universitari;
- certificato penale;
- 2 fototessere;
- conoscenza ed accettazione sottoscritta del regolamento interno, dello statuto e del codice deontologico.

b) i naturopati provenienti da altre scuole, dovranno presentare domanda d’ammissione a socio ordinario (corredata della documentazione come al punto (a) unitamente alla domanda di ammissione all’esame per l’iscrizione al Registro Italiano Naturopati (R.I.N.).

c) Potranno presentare domanda di ammissione a socio ordinario anche quei naturopati autodidatti che abbiano esercitato la professione da almeno 10 anni in modo continuativo. I suddetti dovranno allegare i documenti di cui al punto 1, l’attestazione d’iscrizione all’ufficio iva da almeno 10 anni. Dovranno inoltre presentare domanda di ammissione all’esame per l’iscrizione al Registro Italiano Naturopati (R.I.N.).

d) La modalità di iscrizione al RIN e contestualmente all’Associazione, comporterà la presentazione della documentazione richiesta ai punti b e c, copia del versamento pari a Euro 150,00.

ART. 2 - Quote Associative
a) il candidato a socio ordinario, riconosciuto idoneo dal consiglio direttivo, essendo a conoscenza dello statuto, del regolamento interno e del codice deontologico dell’AIN, è tenuto al versamento di Euro 85,00 annui entro il 31/03 di ogni anno.

b) Possono essere definiti soci sostenitori persone fisiche, aziende, enti, che desiderano sostenere le finalità perseguite dall’AIN. Essi sono tenuti al versamento di una quota annuale che sarà stabilita dal consiglio direttivo. Le aziende soci sostenitori avranno diritto ad esporre i loro prodotti in occasione di convegni o manifestazioni promossi dall’AIN nonché all’inserzione del marchio nei depliants dell’AIN.

c) A seguito del pagamento della prima quota associativa stabilita, l’associato riceverà dalla segreteria dell’AIN la tessera associativa. Negli anni successivi, a seguito del rinnovato versamento della quota associativa, l’associato riceverà regolare ricevuta di quietanza.

ART. 3 - Morosità
L’associato che non rinnoverà l’iscrizione all’AIN entro tre mesi dalla scadenza del 31 Marzo di ogni anno, nonostante il sollecito inviato dalla segreteria, perderà di fatto ogni diritto riservato agli associati. Il medesimo potrà successivamente rinnovare l’iscrizione ripresentando l’apposita domanda al consiglio direttivo dell’AIN.

ART. 4 - Dimissioni
L’associato può decidere di recedere presentando le proprie dimissioni a mezzo lettera o posta elettronica, chiedendo espressamente di essere depennato dal libro soci. Eventuali quote associative già versate per il futuro, non verranno restituite.

ART. 5 - Convocazione del Consiglio direttivo
La convocazione sarà richiesta dal Presidente, dal Vicepresidente o da un Consigliere delegato, per deliberare su questioni di ordinaria o straordinaria amministrazione, in modalità in presenza oppure da remoto. Per deliberare sull’ammissione di nuovi soci è sufficiente la presenza di tre membri del Consiglio Direttivo di cui uno deve essere il Presidente o il Vicepresidente, previa comunicazione del nome dei candidati soci a tutti i membri del consiglio direttivo tramite e-mail. I consiglieri assenti potranno inviare il loro assenso via e-mail. Allo stesso modo si potrà procedere per deliberare su questioni di ordinaria amministrazione.

ART. 6 - Convocazione dell’Assemblea dei Soci
La convocazione dell’assemblea ordinaria o straordinaria degli associati, può essere eseguita tramite comunicazione agli associati stessi a mezzo e-mail. Gli associati impossibilitati a partecipare possono inviare, via e-mail, delega ad un altro associato di loro fiducia. Ogni associato non può avere più di tre deleghe.

ART. 7 - Provvedimenti disciplinari
L’associato che ha scelto di aderire all’AIN deve aver preso atto dello statuto, del regolamento interno e del codice deontologico. Pertanto qualunque comportamento non coerente con quanto stabilito negli stessi e convenuto dall’associato al momento della richiesta di ammissione all’AIN, potrà incorrere in provvedimenti disciplinari. Il comportamento non deontologico di un associato potrà essere segnalato al Consiglio direttivo da uno o più soci ordinari, o da clienti dello stesso o da colleghi.

Nei confronti degli associati possono essere adottati i seguenti provvedimenti disciplinari:
a) Il richiamo verbale
b) L’ammonizione
c) La censura
d) La sospensione temporanea dall’Associazione
e) La cancellazione dal libro soci

1 - I provvedimenti di cui alle lettere a, b, c , d, sono pronunciati con delibera consiliare conseguente ad una inadempienza relativa alle norme statutarie, codice deontologico e regolamento interno.

2 – La cancellazione dal libro soci è pronunciata dall’ufficio nei casi di condanna, in seguito a sentenze definitive, ad una pena superiore ai due anni di reclusione per reati riguardanti la fede pubblica, la moralità pubblica ed il buon costume, nonché contro le persone, esclusi i reati colposi.

ART. 8 - Servizi per gli associati
L’AIN garantisce agli associati:
a) l’impegno nella difesa della categoria;
b) aggiornamento sull’iter legislativo in corso;
c) l’organizzazione di corsi di aggiornamento da parte dell’AIN stessa e della Federazione cui l’AIN aderirà;
d) convenzione assicurativa a tariffa preferenziale, con compagnia assicurativa di primaria importanza;
e) l’associato potrà richiedere alla segreteria dell’AIN tutte le informazioni necessarie per operare entro la legalità e non incorrere in abuso di professione.

ART. 9 - Autonomia dell’AIN
L’eventuale adesione ad una Federazione Nazionale, non esclude l’autonomia operativa dell’AIN in termini di aggiornamenti o iniziative a favore degli associati, purché questi rientrino nelle norme statutarie.
Ogni professionista associato ha l’obbligo di curare con continuità l’aggiornamento della propria formazione professionale. Il consiglio Direttivo dell’Associazione fissa il numero minimo di crediti necessari per ciascuna annualità associativa. L’attività di aggiornamento é libera e non costituisce esercizio di attività commerciale da parte dell’associazione stessa.